La Cooperativa Sociale IL SENTIERO è un’organizzazione senza finalità di lucro che nasce a Morbegno (SO) nel 1990 allo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e integrazione sociale dei cittadini. La sua attività è centrata sulla creazione di opportunità lavorative per persone svantaggiate, in particolare: disabili intellettivi, fisici e sensoriali, malati psichici, persone in uscita da percorsi di dipendenza.
A dicembre 2017 la Cooperativa ha 120 lavoratori assunti (sia soci che non), di cui 40 sono lavoratori svantaggiati certificati e 10 in condizione di fragilità.
Le attività imprenditoriali che IL SENTIERO svolge con successo sono: - la ristorazione collettiva - il laboratorio di lavorazione del cartone ondulato - la filiera agricola che comprende la coltivazione di frutta con metodo biologico, l’apicoltura biologica e il laboratorio di trasformazione (confetture, nettare, tisane, infusi, conserve…) - il settore commerciale che comprende una gelateria artigianale e un negozio di ortofrutta
Nel 2017 il fatturato ha superato i 5,5 milioni di euro. IL SENTIERO svolge attività produttive e servizi in grado di competere nel mercato privato (che oggi costituisce circa l’80% del fatturato complessivo). Le attività si sono sviluppate e diversificate negli anni grazie alla crescita imprenditoriale e professionale della Cooperativa e dei suoi soci, ai continui investimenti in macchinari, attrezzature, strutture, impianti, formazione, nonché alla costruzione di positive collaborazioni con le imprese del territorio.
La nostra storia in breve
1990 - Il SENTIERO viene fondata da alcuni soci della Cooperativa di Solidarietà Sociale Insieme con l’obiettivo di sviluppare le attività di inserimento lavorativo di persone svantaggiate. La sede legale è individuata all’interno della Casa del Lavoratore del Circolo Acli di Morbegno. I servizi di ristorazione collettiva (mense scolastiche e Mensa Sociale del Comune di Morbegno) rappresentano l’attività principale dei primi anni della Cooperativa.
1992 - Viene dato un sostegno concreto alla nascita della Cooperativa Sociale Orizzonte di Talamona attraverso la cessione delle attività di manutenzione del verde e di pulizie.
1999 - Viene siglato un contratto di fornitura con una impresa locale leader negli imballaggi in cartone ondulato che rappresenta una svolta nella dimensione imprenditoriale: IL SENTIERO inizia a investire in macchinari, impianti e struttura operativa.
2004 – Acquisizione dell’attività della Gelateria LA GROTTA, rinomata gelateria artigianale.
2006 – Viene rilevato un esercizio di ortofrutta al dettaglio, rinominato in “ORTO & SAPORI”. Prende avvio l’attività agricola con la coltivazione di piccoli frutti.
2009 – Il laboratorio del cartone viene trasferito in un capannone più ampio. Inoltre viene acquisito in locazione un capannone agricolo in Traona: l’immobile viene adeguato e attrezzato per avviare un laboratorio di trasformazione dei prodotti agricoli.
2011 – IL SENTIERO è tra i promotori di “C’è una Valle”, prima manifestazione provinciale legata ai temi della sostenibilità ambientale, dell’ecologia, del commercio equo-solidale e dell’economia sociale. Due anni dopo C’è una Valle si costituisce Associazione e IL SENTIERO è tra i fondatori.
2012 – Parte l’esperienza dello Yogurt Chiuro realizzato dalla Latteria Sociale Cooperativa di Chiuro e che vede Il Sentiero come partner principale in quanto produttore della confettura posta all’interno del vasetto.
2013 – Il Sentiero diventa socio-sovventore della Cooperativa Sociale Insieme a sostegno del progetto “I Prati – un progetto per l’inclusione sociale della disabilità” realizzato nella nuova struttura costruita a Cosio Valtellino dalla Fondazione Sansi Martino Onlus in collaborazione con la stessa Insieme.
2014 – Nella zona industriale di Talamona si inaugurano i nuovi spazi del laboratorio di trasformazione e gli uffici amministrativi della Cooperativa. A settembre viene riaperta la Mensa Sociale di Morbegno, dopo un intervento di adeguamento di spazi, impianti e attrezzature. I due progetti sono stati realizzati con costi interamente a carico de Il Sentiero.
2015 - Viene acquistato un immobile industriale nell’area confinante il laboratorio del cartone. Si avviano i lavori per collegare le due strutture per poi ottenere il raddoppio della superficie utile del laboratorio.
2016 – A maggio viene acquistato il capannone nella zona industriale di Talamona. Contestualmente, anche grazie a un sostegno di Fondazione CARIPLO, viene potenziata la capacità produttiva del laboratorio di trasformazione attraverso ulteriori investimenti in macchinari, impianti e attrezzature.
2017 – Si avvia l’attività di apicoltura biologica.
SEDE LEGALE
via Beato Andrea, 16
23017 - Morbegno (SO)
Cod. Fisc. e Partita IVA: 00615030145