Progetto PROFUMO

Innovazione di prodotto per la valorizzazione delle filiere di montagna
Progetto PROFUMO
Il progetto PROFUMO di durata biennale, ha l’obiettivo di differenziare la produzione frutticola valtellinese con prodotti innovativi a base di mela e di mirtillo, in modo da incrementare la redditività del comparto.
Nel progetto verranno valutate due nuove cultivar di melo (Bernina-Rosata e Red Moon) frutto di un precedente progetto (Valfruva-PSR 2014-2020) e una cultivar di mirtillo (PeachyBlue) abbracciando tutta la filiera di produzione, dal campo alla tavola.
I frutti verranno coltivati in modo ecosostenibile e si valuteranno le condizioni più idonee per la conservazione. Verranno quindi messi a punto i protocolli per una vasta gamma di prodotti trasformati. Si svilupperanno processi idonei per ottenere: mele di IV gamma; un nettare tutto a base di mela (super-nettare); prodotti disidratati a base di mela e mirtillo sia con essiccatori convenzionali sia con un innovativo disidratatore solare ecosostenibile a pannelli fotovoltaici.
Verranno inoltre studiati due alimenti funzionali: un “super-nettare” fermentato con batteri lattici e un “super-nettare” fermentato e con aggiunta di siero di latte. Per ogni tipo di prodotto verranno valutati il potenziale antiossidante, la qualità (sensoriale e commerciale) e la sicurezza alimentare. I nuovi prodotti trasformati, caratterizzati da un alto contenuto di composti nutraceutici, potranno facilmente trovare il proprio posto in un mercato sempre più attento al valore salutistico degli alimenti, contribuendo al sostegno della redditività delle aziende locali.
Capofila del progetto è Il Sentiero Cooperativa Sociale.
Link a pagina Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100090516370968
Iniziativa realizzata nell'ambito del progetto PROFUMO, cofinanziato dal FEASR
Operazione 16.2.01 “Progetti pilota e sviluppo di innovazione” del Programma di Sviluppo Rurale 2014
– 2020 della Regione Lombardia.
Capofila del partenariato è IL SENTIERO coop. sociale Autorità di gestione del Programma: Regione Lombardia
- Visite: 467